Tesserae
Il terreno a Tesserae è un fenomeno
tettonico tipico di Venere. Le tesserae si trovano ad un'altezza di circa 1-2 Km dal livello del
raggio planetario medio e di solito ricoprono grandi estensioni di terreno. Il suolo
interessato da questo fenomeno si caratterizza per una conformazione particolare a
"mattonelle": il terreno viene solcato da sistemi di
creste e fosse che si
intersecano ortogonalmente fra di loro. Questa particolare
conformazione del suolo ricopre
circa il 10% dell'intero pianeta. La loro distribuzione spaziale
non è però omogenea su
tutto il pianeta, infatti, in certe zone citeree la presenza di
queste strutture è maggiore. La regione Alpha, ad esempio è
formata completamente di terreno a tesserae.
Per spiegare l'origine di questo tipo di terreno sono nate molteplici teorie. Alcuni interpretano le tesserae come il suolo antico di Venere formatosi prima di 500 milioni di anni fa. L'idea nasce dalla constatazione che alcuni terreni a tesserae sembrano emergere dalla superficie lavica più recente. Studi successivi sulla conta del numero di crateri hanno però rivelato che sia le tesserae, sia le colate laviche, attorno ad esse, hanno età similari.
Un'altra ipotesi, che oggi si ritiene più fondata, è che la crosta interessata da questo fenomeno sia stata arricciata per un evento di compressione orizzontale. Le tesserae sembrano, infatti, essere formazioni non ricollegabili a fenomeni vulcanici, ma ad episodi di profonda fratturazione per compressione. Si pensa che la mancanza d'acqua nelle rocce, porti le stesse ad essere più fragili, e quindi soggette ad una minore elasticità alle sollecitazioni di quelle terrestri.
Rift Valley
Un caso molto interessante è quello di
Beta Regio, una zona tagliata in due da una enorme spaccatura
tettonica, quella di Devana Chasma. Il rift di Devana
Chasma attraversa, a Nord, la regione a Tesserae di Rhea Mons,
mentre a Sud interseca il grande vulcano a scudo di Theia Mons,
prima di terminare nelle regioni di Themis a Thetis regio. Devana
Chasma si è rivelato un rift in espansione: lo dimostrano le
foto che ritraggono il cratere Sommerville tagliato in due parti
dislocate di una ventina di chilometri l'una dall'altra.
Devana Chasma è la copia della nostra Rift Valley africana, infatti entrambe hanno un complesso vulcanico, che per la Terra è il Kilimangiaro.