Il canale caldo BAT
Il canale caldo BAT si trova a
ridosso dell'equatore citereo, ed è collocato fra le tre regioni
Beta, Atla e Themis, dalle cui iniziali prende il nome.
L'individuazione di BAT è avvenuta tramite lo studio della
distribuzione statistica dei siti vulcanici sul pianeta. Nella
zona in questione la densità delle strutture vulcaniche è
risultata doppia rispetto alla media di tutto il pianeta. Infatti
BAT, pur rispondendo solo al 40% di tutta la superficie
planetaria, consta di ben il 70% dei fenomeni vulcanici di
Venere. Non meno interessante è il fatto che BAT si posizioni ad
una quota media di circa due chilometri e che vi si ritrovi anche
una grande concentrazione di fratture del terreno, indice questo
della divaricazione del suolo. I processi di compressione e
corrugamento, assenti in questa regione, si possono ritrovare
appena fuori della stessa. Questo fatto denota che BAT sia un'enorme bolla
calda che risale dall'interno del pianeta divaricando la
crosta, e creando per conseguenza, nelle sue vicinanze fenomeni
di compressione e piegamento. Tali fenomeni sono da interpretare
come i risultati della trazione e dell'attrito della massa
litoide risalente che collide con la crosta.
Tutte queste osservazioni portano alla conclusione che Venere, non avendo potuto produrre un sistema globale di fessurazioni come la Terra, avrebbe sviluppato un enorme punto caldo attraverso cui propagare il calore dell'interno. La Terra sembra perciò l'unico pianeta a fare eccezione alla regola, perché anche su Marte vi è la presenza di un'enorme bolla calda, quella di Tharsis, dove si concentrano i più grandi vulcani marziani.