ON DESIDERI ESAUDII Lera on veggett
che l viveva soll in dona Ca de linghera, dò stanzett,
su al quart pian sòtt i tecc..... Quella sera el sè
acòrt che el sò broeud el ghaveva on alter savor
e ghè minga passàa per la ment che lera stàa
condìi anca coi sò lacrim che eren borlaa dent in la tazzina
al penser che doman..... el doveva lassàa la soa Ca, la soa linghera
per vess ricoveraa in dona "Casa de Riposo" per anzian.....
Ormai ghe le faseva pù; soll, cont tanti malann... con la solla
colpa de vess vivuu tanti ann! E intant che l se disvestiva, on
penser fiss le tormentava; e pussee che on penser, on desideri... e
con sto desideri fiss in la ment, el veggett el sè indormentaa....
Lha sognaa la soa miee, i sò fioeu, i amis e, semper in
sògn, el sè trovaa denanz a na Ca che, pussee
dona Ca, la pareva ona Caserma. Ona caserma come quella che lù
giovinòtt de vint ann, quand lera partìi per fà
el soldaa de leva! Ma lù, adess el se sentiva legger, content,
cont el sò desideri oramai esaudìi... Inscì, con
la soa valis in man, lè andaa dent!... La mattina del dì
adree, in tutt el quartier se parlava del veggett che lera mòrt,
soll e seren, in del sò lett..... su al quart pian sòtt
i tecc..... Con la scusa di condoglians on quaivun lè andaa
a domandà: "Hinn liber quej dò stanzett su al quart
pian?". Ma lAmministrador de la Ca, tutt seccaa e malcontent
el ghha rispòst: È bello ricordare questa Prosa scritta in perfetta "lingua milanese" dal "giovane alpino" Antonio Valentini (classe 1911 - reduce di Russia) perché tra queste poche righe traspare tanta "milanesità" che ci fa riflettere su quando anche noi..... |
![]() |
![]() |
![]() |