Amor
de' Fradej


R    I    C    Ò    R    D           D    E            R    U    S    S    I    A


On tragich destin e la guerra,
aveven mandaa i duu fradej in di stepp de la Russia
e per el destin s’hinn pœu ritrovaa in de la tragica ritirada,
insemma a tanti alter sbandaa, ma vun di fradej,
stracch mòrt per el tròpp camminà, el s’è buttaa sora la nev
e inscì el gh’ha dii al fradell ch’el cercava dei jutall:
"va, va pur fradell, lassom chì, lassom morì, mi ghe
la foo pù, pòrta i mè ultim salud a la mamma e al papà
e anca l’ultim mè penser, va come testimòni de sta tragedia".
"Nò, nò fradell, mì te lassi nò... per tì tutt per tì adess
sont el papà, la mamma, son tutt per tì".
Se guarden in di œucc, che oramai hin senza lacrim,
inciodaa de gel man in di man, senza guant,
man che se stringen come ona mòrsa e che diventen
semper pussee gelaa, bianch, senza sangh...
La steppa la s’è fada scura, l’ultim sbandaa l’è lontan
e tutt intorna on gran silenzi.
La nev misericordiosa, leggera, l’ha quattaa pian pian
i duu fradei distenduu sora la nev che in vita
e in mòrt
s’hinn vorsuu tanto ben.

Pervenutaci in redazione il 20 dicembre 2000 direttamente dalle mani del
"giovane alpino"
Antonio Valentini classe 1911 - reduce di Russia


El Capelan di Alpini

dedicata a Guido Maurilio Turla,
Cappellano degli Alpini ex prigioniero di guerra
auto
re del libro "Sette rubli per il Cappellano"

      Stampaa su on liber,
quanti nòmm... sgranaa come on Rosari, de fianch a
ògnidun ona lettera... Reduce... Dispers... e hinn domaa
ona part de quej Centmila... che hinn resta là...!
Mòrt senza ona tomba, ne on fior, ne on riconosciment...
in Terr lontan... svanìi hinn del nient...

      Fradej, Spos, Genitor, Fiœu,
scoltii chi vos che riven de lontan,
disen domà paròll d’Amor e de Pas, Lor che per la Patria
hinn mòrt, g’he basta domà on Requiem on Ricòrd...

      El capelan di Alpini
anca Lù lè mòrt e insemma ai sò soldaa, là in del
Cimiteri del sò Paesin el ripòsa, numm reduci semm
andaa a troall e su la soa tomba gh’emm portaa ona ròsa!

Antonio Valentini - Milano 1986 dedicata a tutti i caduti in Russia

 

      Stampati in un libro, quanti Nomi,
sgranati come un rosario e a fianco di ciascuno una Lettera...
Reduce... Disperso... e sono solo una parte di quei
morti senza una tomba né un fiore né un riconoscimento in
terre lontane, svaniti nel nulla...

      Fratelli, Spose, Genitori, Figli,
ascoltate quelle voci che arrivano da lontano... e
dicono solo parole d’Amore e di Pace... loro che per la
Patria sono Morti... a Loro basta solo un Requiem un Ricordo...

      Il Cappellano degli Alpini
anche Lui è morto, insieme ai suoi Soldati nel
Cimitero del suo Paese ora riposa...
Noi Reduci siamo andati a trovarlo e
sulla sua tomba abbiamo deposto una rosa...